TRÊS ONDAS 25/02/23
Espressione in Movimento
TRÊS ONDAS 25/02/23
Espressione in Movimento
TRÊS ONDAS 2023
Il percorso esplorativo proposto fino ad oggi dal Três Ondas è da sempre improntato sull’espressività. Abbiamo pensato che ci fosse bisogno di guardare al di fuori dei tracciati, di addentrarsi in zone meno confortevoli e di lasciarsi contaminare dal nuovo, di concedersi possibilità diverse in modo da tornare in roda diversi, più disponibili alla vulnerabilità che esprimersi porta con sé.

2020
Abbiamo proposto un primo passo di danza tra storie e ritmi che parlano di schiavitù, lotta ma anche di unità e liberazione, proposte da Professora Nirvana, eccellente e sensibile guida.

2022
Poi esercitando l’immersione e l’astrazione, stimolati dalla voce e il corpo di Marzia Ercolani, ci siamo scontrati con il nostro timore di lasciarsi andare, andando a pescare nel nucleo stesso del nostro io, luogo da cui spesso voltiamo lo sguardo.

2023
Oggi rimettiamo piede con questo bagaglio nella roda di capoeira. Proviamo a prendere il frutto del lavoro introspettivo fatto fino ad oggi e a convogliarlo nella roda. Affidiamo questo incarico a quello che riteniamo essere un professionista indiscusso nella nostra amata arte. Mestre Horrivel, ci guiderà dalla riva all’oceano, dalla musica al gioco e poi alla roda in un armonioso flusso di interazioni in cui tutti saranno coinvolti.
#Partecipazione, questa è la parola chiave del nostro terzo Três Ondas.
Gioco, lotta, canto, sguardi, sorrisi…in roda, tutto è ricambiato.
Professora Nirvana
In particolare ha partecipato a due progetti di cooperazione internazionale in Congo e in Brasile destinati a bambini e adolescenti di strada utilizzando le discipline artistiche come strumento di inserimento e promozione sociale.
Studia la capoeira e la danza afro-brasiliana a Palermo dal 2000 con il maestro Zoi Nascimento e ha partecipato a numerosi stage in Europa con importanti maestri di capoeira in Europa e in Brasile.
È stata 4 volte a Salvador de Bahia dove ha studiato nelle antiche accademias (scuole) di capoeira e danza afro-brasiliana ed ha partecipato a spettacoli e Street parade con diversi gruppi brasiliani.
Nel 2005 ha ottenuto l’attestato di “istruttrice di capoeira e danza afro-brasiliana” riconosciuto dal CONI. Dallo stesso anno ha cominciato a condurre corsi per bambini e adulti e a organizzare seminari sulla cultura e la storia degli afro-discendenti in Brasile.
Dal 2017 ha cominciato a seguire seminari, work-shop intensivi e laboratori di simbologia degli orixas, tecnica silvestre e danza afro-contemporanea con ballerini e coreografi che diffondono in Europa la cultura afro-discendente e le molteplici espressioni artistiche che la rappresentano.
Crede nel potenziale della musica e delle danze tradizionali come importanti strumenti di conoscenza del corpo e delle sue infinite capacità espressive e comunicative, fondamentali per il lavoro individuale e di gruppo. Crea spettacoli di sensibilizzazione sulla tratta degli schiavi, del passato e di oggi, e sull’importanza della valorizzazione della mescolanza culturale, frutto delle migrazioni e delle conseguenti relazioni tra diversi saperi tradizionali, come fenomeno di arricchimento sociale e culturale.
Marzia Ercolani
Marzia Ercolani www.marziaercolani.com
Attrice – autrice – regista.
Fondatrice di Atto Nomade Teatro.
Fonda e dirige assieme a Sara Palma Mujeres Nel Teatro.
Direttrice artistica della rassegna “Diciamocelo – di teatro canzone e tutto il resto” al Boogie Club di Roma. Diplomata in recitazione al Centro Internazionale La Cometa di Roma. Studia teatro e del cinema con: A.Woodhouse, I.Promptova, N.Orekhova, N. Karpov, S. Morris, J. Klezyk, L. Cecere, V. Benedetti Michelangeli, F. Albanese, P. Sepe, G. Marini, M. Dioume, V. Gladwell, G. Baron, D. Hicks, L. Calamaro, D. De Florian, M. Borrelli, R. Latini, A. Punzo, G. Borni, R. De Montis, A. Guerra, A. Cristiani.
Conduce stage rivolti a professionisti della scena, a detenuti, a pazienti psichiatrici.
Ha collaborato con varie realtà teatrali ed è stata membro della compagnia romana Triangolo Scaleno Teatro, diretta da Roberta Nicolai.
Ha fatto parte dell’organizzazione delle prime edizioni del Festival Teatri di Vetro.
Come drammaturga, interprete e regista firma:
Sono morta anche io; Indisciplinata – supercalifragilisticazzi; Munne – O munno differente; Altrove; Ancora, cronaca dell’andirivieni; Niente (interprete Carla Carfagna, premio miglior corto teatrale concorso Le cortigiane 2020); I colori maturano la notte – confessioni di una diversa Alda Merini; Io passo oltre; Indicibilmente; Her2positivo – Twice a Woman; Metastasis – trilogy of change; Scomposta – variazioni per organi scordati.
Con Sasà Calabrese cura l’omaggio a Gian Maria Testa: L’uomo che sorveglia il cielo.
Con Valentina Cardinali cura: Oddio come siamo libere! – omaggio a Giorgio Gaber.
Ha preso parte a progetti cinematografici (Ambaradam, Casino Totale, Beautiful people, etc) e a produzioni televisive (Un medico in famiglia, I Cesaroni, Le Iene, etc).
Scrive soggetti e sceneggiature.
Scrive e dirige Dal Letame nascono i fior (cortometraggio). Firma le sillogi Diversamente Abile (ed. Jocker) e Ore illegali (Ed. Alterego).
Scrive canzoni.
Blogger INDISCIPLINATA.IT
Mestre Horrivel
Si è formato presso l’accademia di Israele Centro di Capoeira sotto la supervisione di Mestre Cueca e Mestre Edan.
Nel 2003 Mestre Horrivel ha seguito un corso di formazione professionale presso la Wingate Institution ricevendo il diploma di insegnante di attività sportive.
Tra il 2005 e 2009 ha viaggiato per il Brasile per perfezionare il suo stile, allenandosi direttamente nell’Accademia di Mestre Suassuna.
Nell’estate del 2009 si è trasferito in Italia e ha fondato il gruppo Italia Centro di Capoeira.
Nel 2011 è stata creata l’Associazione Sportiva Dilettantistica – Italia Centro Di Capoeira di cui Nadav Rosenzweig è presidente.
Nel 2014 ha ricevuto la corda di Contra-Mestre.
A Maggio 2019 con la presenza di Mestre Suassuna e Mestre Cueca ,ha ricevuto il titolo di Mestre di primo Grado.
Oltre ai corsi di Capoeira per bambini, principianti e avanzati a Milano, Mestre Horrivel tiene workshop in Italia e all’estero.
info
Ecco le ultime informazioni organizzative per i partecipanti per l’evento di sabato 25 febbraio 2023.
INDIRIZZO:
Via di Casal Boccone, 283 presso il Centro Sportivo Maximo Sport & Fitness
ORARIO DI ARRIVO:
13:15 – All’ingresso troverete il desk di accoglienza dove si pagherà la quota di partecipazione all’evento (per chi non ha già pagato anticipatamente), la maglietta (per chi l’ha prenotata) e la quota della cena (per chi l’ha prenotata).
Si riceverà un bigliettino siglato, con l’indicazione del menu scelto:
- Antipasto, pizza, bevanda analcolica – 14€
- Antipasto, pizza, bevanda alcolica (birra o vino) – 16€
- Antipasto, carne, bevanda analcolica – 17€
- Antipasto, carne, bevanda alcolica (birra o vino) – 19€
(Acqua e caffè compresi in ogni menu).
PER CAMBIARSI:
- Spogliatoio N.2 per le donne
- Spogliatoio N.4 per gli uomini
LEZIONI:
Si entrerà in sala qualche minuto prima delle 14:00, ed alle 14:00 in punto comincerà l’evento. L’orario di fine evento sarà alle 19:00. Per la lezione di musica, è consigliato portare un proprio strumento, anche se ci saranno comunque strumenti a disposizione. Dalle 19:00 sarà possibile usufruire delle docce, e dalle 20:00 cominceremo a prendere posto al ristorante. Per qualsiasi esigenza da segnalare non esitare a contattarci, ti aspettiamo!